La teoria della relatività di Einstein compie 100 anni


La teoria della relatività di Einstein compie 100 anni
Il 25 novembre la teoria della relatività di Albert Einstein ha festeggiato un compleanno importante: i suoi primi 100 anni.
Anche noi, classi terze della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Santa Marta di Vighizzolo, abbiamo voluto ricordare questo anniversario.
Innanzitutto abbiamo cercato di comprendere quanto questa teoria abbia rivoluzionato la fisica, un secolo fa, guardando il film “Il mio amico Einstein” del regista Philip Martin.
In seguito, dalla lettura dell'articolo di Focus dello scorso mese di ottobre “Il fascino dei buchi neri” abbiamo capito quanto le applicazioni di questa teoria siano presenti anche nella nostra vita quotidiana, ad esempio nei navigatori satellitari.
Abbiamo poi potuto ascoltare i principi di questa teoria raccontati da un vero fisico, Tommaso Corti, dottorando in ottica quantistica dell'Università dell'Insubria di Como. Tommaso, ex alunno della nostra scuola, ha accettato volentieri di aiutarci a comprendere meglio il ruolo della luce.
Avendo trovato questi argomenti interessanti, il nostro compagno di classe Riccardo Stefanoni ha partecipato al pomeriggio organizzato dall'Università Bicocca di Milano in cui si poteva assistere alla proiezione del film “Interstellar”, un film di fantascienza di Christopher Nolan, preceduta da una conferenza riguardante le teorie fisiche utilizzate nel film. Riccardo ci ha poi relazionato su quanto ha ascoltato e visto e siamo rimasti affascinati soprattutto dalla possibilità (per ora solo teorica) di viaggiare nel tempo.